Non l'avrai vinta mai

Intelligenza artificiale. È uno strumento, e come tutti per gli strumenti vale la solita regola, per la sua valutazione : dipende da come la si usa.
Ci sono diversi utilizzi ai quali si presta, di sicuro, e sicuramente istruendola nel modo corretto la si può far lavorare al posto nostro, in molti ambiti torna e tornerà sicuramente utile. Nel campo informatico, industriale, logistico, persino medico.
Ma in ambito creativo, intendo proprio nella fase di concezione e definizione delle idee, a me un po’ spaventa che molti pensino di affidarsi così tanto all’IA. Ma non tanto per il proliferare di contenuti “finti” (che comunque alla lunga potrà diventare un problema), ma dal punto di vista della gratifica personale. Cioè, come fai a sentire veramente tuoi una canzone, un video, una grafica, se te le sei fatti realizzare totalmente dall’intelligenza artificiale ? E soprattutto, se deleghi la parte nella quale inventi e sperimenti, dove sta il divertimento ?
Non sono contrario all’uso dell’IA, ma al momento, almeno dove occorre l’immaginazione, all’intelligenza artificiale continuo a preferire l’inventiva naturale.
E mi permetto di dire che in quel campo lì, cara IA, contro noi umani non l’avrai vinta mai.