Un giorno stavo parlando a tavola con degli amici, e ad un certo punto, dopo che lo avevo pronunciato per l’ennesima volta, una bimba mi ha chiesto : “Ma perché dici sempre ‘scherzi a parte ?’”. Non ci avevo mai fatto caso, ma da allora ho cominciato a farlo, e in effetti lo dico davvero spesso.
Cosa ho risposto ? Beh, naturalmente la verità, come faccio sempre, specie ai bimbi, che poi magari a volte a loro è meglio raccontargliela un pochino indorata, ma in questo caso non ce n’era bisogno.
Dico spesso “Scherzi a parte” perché tendenzialmente sono uno che racconta un sacco di cose in primis per far divertire chi sta ascoltando, quindi condisco spesso di battute e “jokes” le mie storielle. “Jokes” l’ho letto sul libro sulla stand-up comedy e me lo gioco volentieri, sarebbero delle scenette contenenti una battuta, e guarda caso, la traduzione letterale di “joke” è proprio “scherzo”, ecco che tutto torna.
Quindi ogni volta che sto per dire qualcosa di serio preferisco dichiararlo prima, faccio una premessa come a dire, ok, tra le tante sciocchezzuole che vi sto propinando, ora sto per dire una cosa da prendere sul serio.
Scherzi a parte.