Avete presente l’aforisma : 'La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso.' ?
È una frase motivazionale molto diffusa, erroneamente attribuita ad Albert Einstein, che viene usata per rafforzare la teoria che nella vita bisogna sempre credere nei propri sogni, perché anche quando sembrano irrealizzabili possono avverarsi. Come il calabrone, appunto, che vola anche se la sua struttura non dovrebbe permetterglielo.
Potentissima, e sicuramente molto efficace, ma si basa su un’affermazione errata, perché il calabrone (che poi sarebbe il “bombo”), per la scienza e per l’aerodinamica è assolutamente in grado di volare, semplicemente lo studioso che aveva fatto quell’affermazione, negli anni 30, si era sbagliato.
Ma se un sogno tanto inseguito diventa finalmente realtà, anche grazie alla spinta motivante di questa frase, in fondo conta poi davvero così tanto che questa sia fondata su una bugia ?